Sì è svolta a Capalbio il 24 giugno 2022 all’hotel Valle del Buttero la seconda serata dedicata ad Omaggio all’Argentina. La serata è iniziata con la proiezione del docufilm di Daniel Rosenfeld, ’Piazzolla – La rivoluzione del tango’, seguito dalla mostra ’Untitled in motion’ di Silvana Chiozza, con la musica di Pablo Della Maggiora e da una esibizione di ballerini di tango. Il pubblico ha partecipato con entusiasmo alla manifestazione che tende ad stabilire ponti culturali tra le Nazioni e ad internazionalizzare i borghi.
Leggi tuttoCategoria: Eventi culturali
Mostre, conferenze, concerti, ecc. Tutti gli eventi culturali che non rientrano nelle categorie del cinema e del teatro.
Torna Più libri più liberi – Al via l’edizione del ventennale
Dal 4 all’ 8 dicembre 2021 Roma, 3 dicembre 2021 – Sul tema “La libertà“, torna in presenza, la Fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri più liberi, la risposta romana al “Salone del libro” di Torino. Si tratta dell’evento editoriale più importante della Capitale, dedicato esclusivamente agli editori indipendenti italiani, promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE). La manifestazione compie 20 anni, un traguardo importante in un momento particolarmente significativo per la storia del nostro Paese. All’inaugurazione ufficiale della Fiera – domani, 4 dicembre, alle 10.30 parteciperanno il Ministro…
Leggi tuttoAutogol del Premio Tenco – Lettera aperta della famiglia di Luigi Tenco a Mogol.
Grandi polemiche seguono il Premio Tenco a Fausto Rapetti in arte Mogol. La stessa famiglia di Luigi Tenco ha divulgato una lettera aperta nella quale sconfessa le dichiarazioni rese da Mogol nel corso della premiazione. “Mi sono battuto,” – ha detto Mogol “perché Luigi Tenco non partecipasse al Festival di Sanremo” (alludendo all’edizione nel corso della quale si è, purtroppo, suicidato). La famiglia afferma tutto il contrario, che in realtà Mogol lo ha spinto ad andare a Sanremo. La famiglia ha poi avuto parole di elogio verso Amilcare Rambaldi, il…
Leggi tutto“Una canzone senza aggettivi” – Premio Tenco e canzone d’autore
Giornata intensa quella di giovedì 21, per il Premio Tenco. Nel pomeriggio presentazione del “Fausto Amodei canta Georges Brassens”. Si tratta di una raccolta di ventitré canzoni tradotte in italiano e piemontese e che coprono un arco temporale piuttosto ampio. Le canzoni non erano mai state raccolte in un singolo album. Valter Colle, con le sue edizioni “Nota”, ha avuto il grande merito di colmare questa lacuna. Le traduzioni di Amodei sono ammirevoli perché il cantautore piemontese è riuscito a mantenere intatta la metrica originale, senza forzature di sorta. Il…
Leggi tuttoAnche Georges Brassens nel Programma del Premio Tenco 2021
Fausto Amodei e Alberto Patrucco per un omaggio a Georges Brassens nel centenario della sua nascita. A Sanremo, durante le tre serate del Premio si potrà assistere, tra l’altro, a diversi inediti omaggi, nel 100° anno dalla nascita e nel 40° dalla scomparsa, al cantautore, poeta e attore francese Georges Brassens che sarà ricordato dal cantautore e interprete, Alberto Patrucco e da Fausto Amodei. Giovedì 21 alle 15, nelle Sale Ex Stazione, Mirella Conenna, la più qualificata studiosa di Georges Brassens, non solo in Italia, introdurrà un dibattito incentrato sulle traduzioni di…
Leggi tuttoROMA EUROPA FESTIVAL 2019
Dal 17 settembre al 24 novembre 2019, 377 artisti provenienti da 27 paesi saranno protagonisti di 126 eventi in scena in 20 spazi della capitale tra danza, teatro, musica, arti digitali e kids. Un paesaggio da scoprire e da attraversare: il “landscape” è una geografia del mondo di oggi tra virtualità e realtà, oniriche proiezioni di futuri possibili e affondi nell’ambiguità del nostro quotidiano.
Leggi tuttoMarcia Theophilo – una poetessa per l’Amazzonia
“Cupaiba, Kupa’iwa, Kupahuba”. Suoni onomatopeici, amore e dolore per la sua Amazzonia: questa è la poesia di Marcia Theophilo. Chiede di porgerle il braccio per aiutarla a salire sul palco messole a disposizione dall’Università LUMSA di Roma. “Sono anziana, ora” dice sorridendo questa donna minuta, con occhi brillanti e sorriso contagioso. Si tende a guardarla con tenerezza finché non abbandona la sua poltrona e raggiunge il leggio per recitare le sue composizioni: brividi. Una donna forte, una voce profonda e vibrante, che si regge senza sforzo sulle proprie gambe, che…
Leggi tuttoArtquake
Quasi al termine della seconda guerra mondiale i francesi riuscirono miracolosamente ad evitare che le truppe tedesche espropriassero la preziosa collezione degli impressionisti del Jeu de Paume. Lottando con tutti i mezzi a disposizione – poco più che furbizia e tenacia – riuscirono ad evitare la beffa. Si trattava di scongiurare non solo una perdita economica di incalcolabile valore ma anche, e soprattutto, un impoverimento drammatico del loro skyline culturale. Oggi i vandali non hanno dita umane ma “la furbizia notturna del terremoto”. Artquake è un docufilm sul terremoto ma il…
Leggi tuttoMILANO CLOWN FESTIVAL
Torna il Milano Clown Festival, festival internazionale sul nuovo clown e teatro di strada alla sua dodicesima edizione.
Leggi tutto